Buon compleanno Aosta

Solstizio d’inverno.

10.50 circa. Il sole sorge, fa capolino da dietro di lei, la Becca di Nona. I primi raggi si allineano perfettamente con il Cardo Maximus e illuminano la strada.

Aosta. Augusta Prætoria. Nasceva 2046 anni fa nel giorno del solstizio d’inverno. Il giorno del Sol Invictus quando le giornate tornano lentamente ma inesorabilmente ad allungarsi.

E io ti guardo, oggi, mia bella Aosta, mentre queste nuvole ci impediscono di vedere questa magia, frutto dell’ingegno non casuale dei Romani. Ti guardo e penso che tu sia davvero bella, con tutta questa storia che hai da raccontare.

Duemila anni impressi nelle tue pietre. Quanti passi hanno camminato sulle tue strade, quanti sguardi si sono appoggiati sulle tue mura. Quante risa hai visto, quanti abbracci, quante liti, quanti baci. Quanti amori nati e finiti. Quanta vita che ti ha attraversato.

Dal ponte romano all’Arco e poi dentro la Porta, al Teatro ancora lì, maestoso, a guardare i turisti curiosi. Il Cardo e il Decumano, divenute le vie principali del centro di oggi in cui la gente si affretta per le ultime compere natalizie. E ancora il Foro con il misterioso criptoportico e poi la cattedrale e le chiese cristiane e poi ancora oltre, nel tempo, fino alle strade e ai palazzi di oggi.

Io ti guardo mia bella Aosta e penso che tu sia davvero meravigliosa con questi duemila anni che hai sulle spalle.

Tanti auguri!


Potrebbero piacerti anche…

I colori dei “secoli bui”

I colori dei “secoli bui”

Tenetevi per mano e prendete la rincorsa che oggi facciamo un bel salto. Voilà. Abbiamo attraversato tutta l’epoca romana per immergerci in quelli che spesso vengono chiamati erroneamente “secoli bui”. L’Impero Romano finisce, è vero. Le strade diventano pericolose,...

leggi tutto
Il castello nella roccia

Il castello nella roccia

C'è un luogo poco fuori Aosta, lungo la strada che porta al Colle del Piccolo S. Bernardo, dove svetta un castello costruito sulla roccia. Sembra uscito da un libro di fiabe, con quelle quattro torrette così caratteristiche ma così poco medievali. Sì perché in origine...

leggi tutto
Preistoria ad alta quota

Preistoria ad alta quota

Quando si entra in Valle d'Aosta si viene accolti dalle meravigliose montagne. Un abbraccio protettivo quando si ritorna a casa, un abbraccio di accoglienza per chi entra per la prima volta. Le montagne, meravigliose e affascinanti quanto crudeli se non si sa come...

leggi tutto

2 Comments

2 Commenti

  1. Marco

    Bellissimo sito!!!

    Rispondi
  2. Giovanna

    Articoli molto interessanti e accattivanti!

    Rispondi

Rispondi a GiovannaAnnulla risposta